L'otite media acuta non responsiva agli antibiotici (OMAr)

News dalla letteratura

Aprile 16, 2018

L'otite media acuta non responsiva agli antibiotici (OMAr) di prima linea è più comunemente causata da Streptococcus pneumoniae e Haemophilus influenzae resistenti, e generalmente richiede terapie parenterali con farmaci di seconda scelta tra cui il ceftriaxone. In Islanda, il vaccino anti-pneumococcico 10-valente associato all’ H. influenzae proteina D è stato introdotto nel programma di vaccinazione nel 2011; un gruppo di studio islandese ha valutato l’incidenza di otite media acuta resistente alla terapia di primo livello in seguito all’introduzione di tale vaccinazione.

In questo studio retrospettivo, il tasso di incidenza è stato calcolato per i periodi pre-vaccinazione (2008-2011) e post-vaccinazione (2012-2015).

Le visite per OMA sono diminuite da 47,5 a 33,9 visite per 1000 anni-persona (intervallo di confidenza al 95% [CI]: 0,81-0,91), P <0,001. L’utilizzo del ceftriaxone è diminuito da 6,49 a 2,96 episodi di trattamento per 1000 persone-anno (IC 95%: 0,37-0,54; P <0,001). Il dato restava significativo anche in seguito alla correzione dell’analisi statistica per la diminuzione delle visite per AOM (IC 95%: 0,44-0,63, P <0,001).

Gli autori concludono lo studio ipotizzando che la diminuzione osservata nell'uso di ceftriaxone rappresenti un declino in AOMr, secondaria a una diminuzione delle infezioni da germi resitenti

Full text: https://journals.lww.com/pidj/Fulltext/2018/04000/Decreased_Acute_Otitis_Media_With_Treatment.18.aspx 

Altre News

Il virus SARS-CoV-2 alla luce del sole…

The Cast of Corona Talked New Season, Old Habits and Why the Queen Thought the Pilot Was Hilarious

Incremento di casi di malattia invasiva da Streptococco di gruppo A (GAS)

Un’infezione da enterovirus potrebbe essere la causa scatenante della celiachia

Epidemiologia ed eziologia delle infezioni batteriche invasive nei lattanti di età inferiore a 60 giorni

Piazza Pio XI, 62, 00165 Roma, Italia
Tel: 06.45491195
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
P. IVA: 08313330964
C.F.: 96364730588


Copyright © 2021 SITIP. All Rights Reserved.