A cura di Giovanni Gallo, Rosanna Mel, Elisa Ros e Antonietta Filia
Questa guida vuole essere uno strumento di consultazione per il personale sanitario che opera nel campo delle vaccinazioni ed ha lo scopo di fornire un supporto tecnico per una corretta valutazione di controindicazioni o di precauzioni alla somministrazione di un vaccino.
Nel 2014 è stato costituito un gruppo di lavoro multidisciplinare per elaborare le Linee Guida Italiane per la Prevenzione, Diagnosi e Terapia della Tubercolosi in età pediatrica. L’iniziativa è stata promossa dalla SITIP (e dall’allora Presidente Prof. Susanna Esposito) e dalla Società Italiana di Pediatria (Dr. Alberto Villani).
Appropriatezza e sicurezza degli interventi di tonsillectomia e/o adenoidectomia
Cinque anni dopo la pubblicazione del documento di indirizzo PNLG “Appropriatezza clinica e organizzativa degli interventi di tonsillectomia e/o adenoidectomia” è ora disponibilela nuova linea guida aggiornata e dotata di raccomandazioni di forza graduata.
La febbre è una condizione determinata dalla elevazione della temperatura centrale che generalmente, ma non esclusivamente, è parte di una risposta difensiva di organismi multicellulari nei confronti di microrganismi o di strutture inanimate che sono riconosciute dall’ospite come patogene o comunque estranee.
Analisi sistematica delle diverse raccomandazioni stabilite dalle linee-guida internazionali precedenti e principali controversie nella gestione della faringite acuta nel bambino.
L’otite media è la patologia di più frequente riscontro in età pediatrica: oltre l’80% dei bambini al di sotto dei 3 anni di vita presenta almeno un episodio di otite media acuta (OMA) e in circa un terzo dei soggetti si evidenzia una significativa ricorrenza degli episodi (Rovers 2004, Pelton 2005).
Piazza Pio XI, 62, 00165 Roma, Italia
Tel: 06.45491195
Mail:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
P. IVA: 08313330964
C.F.: 96364730588