Sono ovunque e sempre i virus la principale causa di polmonite!

News dalla letteratura

Settembre 10, 2019

Causes of severe pneumonia requiring hospital admission in children without HIV infection from Africa and Asia: the PERCH multi-country case-control study www.thelancet.com: online June 27, 2019 http://dx.doi.org/10.1016/S0140-6736(19)30721-4


Il virus respiratorio sinciziale e altri virus hanno sostituito i batteri come causa principale di grave polmonite dell’infanzia anche nei paesi a basso o medio reddito, come pubblicato da The Lancet 2019 in uno studio multicentrico caso controllo sulla polmonite infantile effettuato in 7 paesi dell’Africa e dell’Asia.

L’etiologia della polmonite è stata studiata in 4232 bambini minori di 5 anni ospedalizzati per polmonite grave in Bangladesh, Gambia, Kenia, Mali, Sud Africa, Tailandia e Zambia, confrontati con test effettuati su 5119 bambini che vivevano nelle vicinanze. I siti sono stati scelti per verificale la patogenesi delle polmoniti gravi in regioni con buona copertura dei vaccini per S. pneumoniae e er H. influenzae tipo b.

L’eziologia virale è stata riscontrata nel 61,4 % dei ricoveri per polmonite grave mentre solo il 27,3 % dei casi era dovuto a batteri; il Mycobacterium tuberculosis era riscontrato nel 5,9 % dei bambini e nei rimanenti le cause erano sconosciute o fungine. Il virus respiratorio synciziale da solo interessava il 31,1 % dei casi e rappresentava il singolo patogeno più frequente. Nei casi di particolare gravità i virus erano in po' meno frequenti (54,5%) e i batteri più frequenti (33,7%) rispetto ai casi gravi. Lo studio documenta chiaramente il ruolo preponderante del virus respiratorio sinciziale nella polmonite grave con le conseguenti implicazioni per il corretto uso della terapia antibiotica e per la pianificazione di future strategie vaccinali

Altre News

Riduzione della durata della terapia antitubercolare in bambini con tubercolosi non severa

I bambini esposti ad HIV sono a maggior rischio di sviluppare un’infezione congenita da CMV.

Valutazione dell’impatto dei programmi di cocooning sui casi di pertosse nell’infanzia

Il ruolo dei bambini nella diffusione del COVID-19: protagonisti o spettatori?

Alti tassi di prescrizione antibiotica per profilassi in bambini e neonati: dati dal progetto ARPEC

Piazza Pio XI, 62, 00165 Roma, Italia
Tel: 06.45491195
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
P. IVA: 08313330964
C.F.: 96364730588


Copyright © 2021 SITIP. All Rights Reserved.