Vaccinazione antinfluenzale in età pediatrica: indicazioni per la stagione 2019-2020

News dalla letteratura

Settembre 16, 2019

Sono state pubblicate, se pur in ritardo, le raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità sulla composizione del vaccino antinfluenzale nell’emisfero settentrionale per la stagione 2019-2020.

Il ritardo nella pubblicazione di tale documento è dovuto al fatto che il virus A(H3N2) sta mutando frequentemente con conseguente identificazione di più ceppi circolanti, rendendo necessario un più prolungato monitoraggio della diffusione di un gruppo antigenico distinto.

L’aggiornamento della composizione del vaccino quadrivalente è la seguente:

  • A/Brisbane/02/2018 (H1N1)pdm09
  • A/Kansas/14/2017 (H3N2)
  • B/Colorado/06/2017 (lineaggio B/Victoria/2/87)
  • B/Phuket/3073/2013 (lineaggio B/Yamagata/16/88)


Nel trivalente è incluso, per il virus dell’influenza B, l’antigene analogo al ceppo B/Colorado/06/2017 (B/Victoria/2/87-lineage).
Una sola dose di vaccino è sufficiente per i bambini >10 anni di età o in quelli già precedentemente vaccinati, mentre per i bambini al di sotto dei 9 anni di età mai vaccinati in precedenza, si raccomandano due dosi di vaccino antinfluenzale stagionale, da somministrare a distanza di almeno quattro settimane.
La vaccinazione è raccomandata ed offerta gratuitamente ai bambini >6 mesi di età affetti da patologie che aumentino il rischio di complicanze in caso di infezione. L’inserimento di bambini ed adolescenti sani nelle categorie da immunizzare è attualmente oggetto di discussione nella comunità scientifica internazionale. L’inserimento di questa nuova offerta vaccinale sarà valutata nel processo di aggiornamento del Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale che si concluderà entro la fine dell’anno in corso.

Leggi i seguenti approfondimenti:
https://www.who.int/influenza/vaccines/virus/recommendations/2019_20_north/en/ 
https://www.cdc.gov/mmwr/volumes/68/rr/rr6803a1.htm?s_cid=rr6803a1_w 

Altre News

Utilizzo della Moxifloxacina in pazienti pediatrici con infezioni intra-addominali complicate: risultati dello studio controllato randomizzato MOXIPEDIA

La sicurezza della terapia con anticorpi monoclonali in bambini affetti da SARS-CoV2

L’epidemia di epatite infantile misteriosa è legata al virus AAV2

Lettera stato studio COVID

Effifacia del probiotico orale Streptococcus salivarius K12 sulla faringite da Streptococco beta emolitico di gruppo A

Piazza Pio XI, 62, 00165 Roma, Italia
Tel: 06.45491195
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
P. IVA: 08313330964
C.F.: 96364730588


Copyright © 2021 SITIP. All Rights Reserved.