Riduzione della durata della terapia antitubercolare in bambini con tubercolosi non severa

News dalla letteratura

Aprile 21, 2022

Più di 1 milione di bambini ogni anno si ammalano di tubercolosi e circa il 20% muore, nonostante ciò, la popolazione pediatrica è esclusa dai trial clinici di efficacia dei trattamenti antitubercolari. A differenza degli adulti, tuttavia, la maggior parte dei bambini ha una tubercolosi non severa. Sebbene sia stata descritta la risoluzione spontanea dell’infezione, la terapia è indicata per i bambini con le formi lievi per il rischio di progressione e disseminazione della malattia, in particolare nei bambini più piccoli o con concomitante infezione da HIV. È probabile che le forme non severe di tubercolosi possano essere trattate con una terapia più breve rispetto a quella raccomandata dalle linee guida internazionali (6 mesi), tuttavia vi sono dati limitati nei bambini con infezione tubercolare sensibile ai farmaci.

Vi proponiamo questo trial clinico randomizzato di non inferiorità condotto in Africa (Uganda, Sud Africa e Zambia) e India in bambini con meno di 16 anni con tubercolosi sintomatica non severa. Da luglio 2016 a luglio 2018 sono stati arruolati 1204 bambini che sono stati randomizzati in due gruppi, uno che prevedeva 4 mesi di terapia, l’altro 6 mesi. La terapia antitubercolare di scelta era quella raccomandata dalle linee guida internazionali che prevedeva per entrambi i gruppi 8 settimane di terapia con isoniazide, rifampicina e pirazinamide a dosaggio pediatrico, con o senza etambutolo a seconda delle linee guida locali, seguite da 8 o 16 settimane di terapia con isoniazide e rifampicina. Lo studio andava a valutare come outcome primario un outcome composito dato da fallimento terapeutico, perdita al follow-up o morte a 72 settimane di distanza. Veniva inoltre valutata la sicurezza della terapia valutando gli eventi avversi di grado 3 o maggiori durante il trattamento e fino ai 30 giorni dopo la terapia.

Altre News

National cross-sectional study of nonsteroidal anti-inflammatory drugs use highlights differences between parents and professionals and prompts safety concerns

Immunogenicità dei vaccini anti-Rotavirus a confronto

Antibiotici orali versus endovena per le infezioni di articolazioni ed ossa

Sorveglianza degli eventi avversi nel trattamento delle tubercolosi multi–resistenti: studio di fattibilità.

Non solo SARS-CoV-2: anche le polmoniti da Adenovirus possono essere gravi

Piazza Pio XI, 62, 00165 Roma, Italia
Tel: 06.45491195
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
P. IVA: 08313330964
C.F.: 96364730588


Copyright © 2021 SITIP. All Rights Reserved.