Skip to main content

La vaccinazione antinfluenzale o la profilassi per RSV possono avere un impatto sull’utilizzo delle risorse nei bambini con diagnosi di disordine delle vie aeree?

News

Luglio 15, 2019

Gli autori riportano uno studio retrospettivo (Enterprise Data Unified Content Explorer, DEDUCE), relativo al periodo 1° Gennaio 2006

– 1° Dicembre 2017, in cui sono stati inclusi soggetti di età inferiore a 18 anni con almeno una diagnosi di ostruzione e/o disordine delle vie respiratorie. Successivamente alla diagnosi, i soggetti sono stati sottoposti ad un follow up di un anno. Scopo primario dello studio è stato quello di valutare gli accessi ospedalieri per problematiche respiratorie in questi soggetti, come indice di aumentato utilizzo delle risorse.

Nello studio sono stati inclusi 2718 pazienti. Gli autori hanno rilevato una bassa copertura vaccinale nei confronti dell'influenza, un basso utilizzo di profilassi per RVS o entrambi i fattori nei soggetti con ostruzione e/o disordini respiratori: 14,1% (389/2718), 1,1% (30/2718) e 0,6% (17/2718), rispettivamente. Circa il 5% (139/2718) ed il 10% (269/2718) hanno eseguito visite c/o il pronto soccorso (PS) o necessitato ospedalizzazioni legate ad un problema respiratorio. Tra i 139 e i 269 soggetti con accesso in PS o con ospedalizzazione, 34 (25%) e 54 (20%), rispettivamente, sono stati sottoposti a visite multiple. Pochissimi avevano eseguito la vaccinazione antinfluenzale (11/139, 0,4%) o la profilassi per RSV (5/269, 0.18%) prima dell'accesso in PS o dell'ospedalizzazione.
Gli autori concludono sottolineando l'importanza degli strumenti preventivi per ridurre le infezioni in questi soggetti che sono a maggior rischio di complicanze respiratorie legate ad infezioni.

Riferimento: Cheng J, Zhao C, Lee HJ. Does influenza vaccination or RSV prophylaxis impact resource utilization for children after the diagnosis of airway disorders? Int J Pediatr Otorhinolaryngol. 2019 May;120:20-24. doi: 10.1016/j.ijporl.2019.02.013.

Altre News

Trattamento dell’infezione tubercolare latente in età pediatrica: primi risultati favorevoli per un regime terapeutico più breve

L’infezione da SARS-CoV-2 è associate ad alterazioni strutturali della struttura cerebrale: una valutazione sui dati della biobanca inglese.

Cicli di antibiotici alla nascita e successivi: effetti sul microbiota intestinale.

Patologia polmonare legata all’uso di e-cigarette in Illinois e Wisconsin - report finale.

La profilassi antibiotica nel reflusso vescico - ureterale