Trial randomizzato sull’utilizzo di 5 giorni di terapia antibiotica rispetto alla terapia standard per la polmonite acquisita in comunità in età pediatrica

News dalla letteratura

Marzo 08, 2022

Questo trial randomizzato controllato in doppio cieco è stato condotto tra il 2016 e il 2019 in setting ambulatoriale o di pronto soccorso in 8 città americane. Sono stati confrontati due protocolli di trattamento antibiotico della durata di 5 e 10 giorni. Sono stati arruolati 380 bambini senza comorbidità di età compresa tra 6 e 71 mesi con polmonite acquisita in comunità non complicata, che avevano avuto una risposta clinica iniziale alla terapia antibiotica.

L’end-point primario era la risposta complessiva alla fine del trattamento, considerando sia la risoluzione dei sintomi che gli eventuali effetti collaterali. Meno del 10% dei pazienti in entrambi i gruppi aveva presentato una risposta clinica inadeguata. Il gruppo con terapia di breve durata aveva il 69% (95%CI: 63-75) di probabilità di un outcome migliore rispetto alla durata standard. Come analisi aggiuntiva, era stato effettuato in 171 pazienti un tampone faringeo tra 19 e 25 giorni dall’inizio della terapia antibiotica, per valutare la presenza di geni di resistenza agli antibiotici della flora orofaringea. La mediana del numero di resistenze antibiotiche era risultata significativamente inferiore in caso di terapia di breve durata rispetto al protocollo standard (1,17 vs 1,33; p=0,01).

In conclusione, la durata della terapia antibiotica di 5 giorni era risultata superiore a quella di 10 giorni. Infatti, il protocollo di breve durata aveva mostrato una risposta clinica ed effetti collaterali simili a quello standard, tuttavia riducendo l’esposizione alla terapia antibiotica e le antibiotico-resistenze correlate.

Williams DJ, et al. Short- vs Standard-Course Outpatient Antibiotic Therapy for Community-Acquired Pneumonia in Children: The SCOUT-CAP Randomized Clinical Trial. JAMA Pediatr. 2022 Jan 18:e215547.

 

Altre News

Un metodo pratico per identificare i neonati e lattanti ( 60 giorni) febbrili con basso rischio di infezioni batteriche gravi.

Bronchiectasie nei pazienti pediatrici e adulti: vaccinazioni nella prevenzione e nella gestione.

FDA autorizza il primo vaccino pediatrico negli Stati Uniti

Vaccinazione anti COVID-19: via libera alle neo mamme e a colore che sono ancora in “dolce attesa”.

Alti tassi di prescrizione antibiotica per profilassi in bambini e neonati: dati dal progetto ARPEC

Piazza Pio XI, 62, 00165 Roma, Italia
Tel: 06.45491195
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
P. IVA: 08313330964
C.F.: 96364730588


Copyright © 2021 SITIP. All Rights Reserved.