Evaluation of Messenger RNA From COVID-19 BTN162b2 and mRNA-1273 Vaccines in Human Milk

News Covid

Luglio 16, 2021

Vi è al momento una scarsità di dati sulla sicurezza dei vaccini a m- RNA contro COVID in soggetti in gravidanza o in allattamento che sono stati esclusi dagli studi clinici

di fase 3, 2,3 e molte madri hanno rifiutato la vaccinazione o hanno deciso di interrompere l'allattamento al seno (temporaneamente o permanentemente) a causa della preoccupazione che la vaccinazione possa alterare il latte umano. L'Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda che le persone che allattano vengano vaccinate e non consiglia la cessazione dell'allattamento al seno dopo la somministrazione del vaccino. Tuttavia, non ci sono dati diretti. Per rispondere a tale quesito gli Autori hanno analizzato campioni di latte per determinare se l'mRNA correlato al vaccino fosse rilevabile nel latte umano dopo la vaccinazione.

Un totale di 7 madri che allattano si sono offerte volontarie per questo studio. I loro figli avevano un'età compresa tra 1 mese e 3 anni. Campioni di latte post-vaccinazione sono stati raccolti da 4 a 48 ore dopo la somministrazione dei vaccini BNT162b2 o mRNA-1273. L'analisi di 13 campioni di latte umano raccolti 24 ore dopo la vaccinazione, inclusi più punti temporali (da 4 a 48 ore) da un singolo partecipante, ha rivelato che nessuno dei campioni ha mostrato livelli rilevabili di mRNA del vaccino in alcun componente del latte.

Questi risultati forniscono importanti prove iniziali per rafforzare le attuali raccomandazioni secondo cui l'mRNA correlato al vaccino non viene trasferito al bambino e che l'allattamento al seno non dovrebbe essere interrotto.
Evidente limite di questo studio è la esigua dimensione del campione, per cui saranno necessari dati clinici più ampi.

Yarden Golan, PhD1,2; Mary Prahl, MD3; Arianna Cassidy, MD4; lChristine Y. Lin, BA4; Nadav Ahituv, PhD1,2; Valerie J. Flaherman, MD, MPH3; Stephanie L. Gaw, MD, PhD4
JAMA Pediatr. Published online July 6, 2021. doi:10.1001/jamapediatrics.2021.1929

Altre News

La vaccinazione dei salmoni di allevamento come procedura per la prevenzione dell'antibiotico resistenza

Linea guida ESCMID-ECMM per diagnosi e trattamento dell’aspergillosi invasiva nei neonati e nei bambini

La resistenza agli antibiotici nei più piccoli: suona un altro campanello d'allarme

La malaria nei bambini. Up-date su management e prevenzione

Terapia anti-retrovirale Weekend-off. Dati di follow-up dallo studio BREATHER.

Piazza Pio XI, 62, 00165 Roma, Italia
Tel: 06.45491195
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
P. IVA: 08313330964
C.F.: 96364730588


Copyright © 2021 SITIP. All Rights Reserved.