La sicurezza della terapia con anticorpi monoclonali in bambini affetti da SARS-CoV2

News Covid

Giugno 07, 2022

L’utilizzo di anticorpi monoclonali nell’infezione da COVID-19 è frequente negli adulti, mentre in letteratura sono riportati pochi dati sulla sicurezza e l’efficacia del trattamento con anticorpi monoclonali (AM) per i casi pediatrici di COVID-19.

Nonostante i bambini siano stati meno frequentemente e meno severamente convolti rispetto agli adulti, sono stati riportati diversi casi pediatrici severi di COVID-19. Inoltre, dopo 2-4 settimane dall’infezione da SARS-CoV2, è stata descritta nei bambini una complicanza infiammatoria post-infettiva definita sindrome infiammatoria multisistemica dei bambini (MIS-C).

Ad oggi, sono 3 gli anticorpi monoclonali approvati dalla Food and Drug Administration (FDA) per le forme lievi-moderate di COVID-19.
Abbiamo riportato la nostra esperienza dell’utilizzo degli AM nel trattamento dei bambini affetti da COVID-19.

Da aprile 2021 a Gennaio 2022, abbiamo trattato con AM 72 pazienti pediatrici (0-18 anni) affetti da COVID-19, con sintomi respiratori lievi-moderati e con fattori di rischio per la progressione verso forme severe di malattia (per esempio cardiopatie congenite, broncopneumopatie croniche, sindromi genetiche). Di questi 72, 46 hanno ricevuto il Casirivimab-Imdevimab (23 pazienti <12 anni), 22 bambini sono stati trattati con il Bamlanivimab-Etesevimab e 4 pazienti sotto i 12 anni sono stati trattati con Sotrovimab, nel sospetto di un’infezione da variante Omicron. Per i bambini con un peso al di sotto di 40 Kg abbiamo modificato la dose dell’AM, basandoci sui dati degli studi presenti in letteratura. La comorbidità più frequente nella nostra corte è stata la cardiopatia congenita.

Non sono stati registrati eventi avversi significativi o reazioni che hanno necessitato la sospensione dell’infusione come anafilassi, ipotensione o dispnea. Inoltre, nessun paziente è stato ricoverato per motivi legati al COVID-19 o per lo sviluppo di MIS-C nei 30 giorni dopo il trattamento.

I nostri dati mostrano che nei bambini affetti da SARS-CoV2 gli AM sono ben tollerati per il trattamento delle forme lievi-moderate e possono essere efficaci nel ridurre la progressione verso forme più severe e prevenire l’ospedalizzazione. Inoltre, possono beneficiare di un tempestivo trattamento con AM pazienti fragili, come immunodepressi e cardiopatici, anche se sono necessari ulteriori studi per confermare questi risultati.

LINK: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC8947030/

 

Altre News

Gli antibiotici influenzano i livelli di anticorpi indotti dai vaccini?

AUC: un nuovo modo per misurare la vancomicina

Parechovirus: strategie diagnostiche

L'importanza del vaccino pediatrico per tutta la popolazione - How COVID vaccines shaped 2021 in eight powerful charts

Esecuzione delle emocolture per batteri anaerobi nei bambini con sospetta sepsi afferenti nei pronto soccorsi pediatrici

Piazza Pio XI, 62, 00165 Roma, Italia
Tel: 06.45491195
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
P. IVA: 08313330964
C.F.: 96364730588


Copyright © 2021 SITIP. All Rights Reserved.