Epidemiologia e gestione delle artriti settiche e delle osteomieliti in età pediatrica: uno studio spagnolo multicentrico

News dalla letteratura

Novembre 30, 2016

Le società spagnole di malattie infettive pediatriche, di reumatologia pediatrica e di ortopedia pediatrica hanno condotto uno studio sull’epidemiologia e la gestione delle osteomieliti acute (OM) ed artriti settiche (SA) non complicate in bambini di età inferiore ai 14 anni. Sono stati raccolti retrospettivamente i dati di 641 bambini seguiti presso 25 ospedali dal 2008 al 2012. Le infezioni sono state considerate certe in presenza di un esame colturale positivo, altrimenti sono state definite probabili.

Sono stati riscontrati 299 casi di OM, 232 SA, 77 osteoartriti e 33 spondilodisciti. E’ stato isolato l’agente eziologico nel 38% dei casi (33% OM e 55% SA): nei casi microbiologicamente confermati, Staphylococcus aureus è stato isolato nel 63% dei casi, Kingella kingae nel 15% e Streptococcus pyogenes nel 9% dei casi. Il 95% dei pazienti hanno ricevuto inizialmente terapia antibiotica endovenosa, nel 60% dei casi con cefotaxime + cloxacillina e nel 40% con sola cloxacillina. La durata della terapia endovenosa è stata di 13,6 ± 8 giorni per le OM e 11 ± 6,6 giorni per SA, mentre la durata complessiva è risultata di 38 ± 31 giorni nelle OM e 28 ± 16 giorni nelle SA (P< 0,0001). All’analisi multivariata sono risultati significativamente associati allo sviluppo di complicanze nelle OM l’aver effettuato procedure chirurgiche e l’età > 3 anni. Nelle SA il coinvolgimento dell’articolazione dell’anca è risultato associato ad un maggior numero di complicanze e sequele, mentre l’effettuazione dell’artrocentesi è risultata associata ad un minor numero di sequele all’analisi univariata, ma non nella multivariata.

Le osteomieliti in età pediatrica sono ancora oggi responsabili di lunghi ricoveri ospedalieri e possono esitare in invalidità e rappresentano una sfida diagnostica, terapeutica ed assistenziale. L’identificazione dell’agente eziologico è spesso difficile e tutt’ora non esiste un accordo sulla durata migliore della terapia, sia endovenosa che orale. La Sitip ha promosso uno studio osservazionale e multicentrico in cui sono stati raccolti, in modo retrospettivo, i dati clinici e microbiologici relativi ai pazienti pediatrici (0-18 anni) ricoverati per osteomielite (sia acuta che cronica) dal 1 gennaio 2010 al 1 maggio 2016 nel nostro Paese. Attualmente è in corso la fase di elaborazione dei dati che saranno presto divulgati, in modo da avere una fotografia attendibile anche della nostra realtà.

Calvo C, Núñez E, Camacho M, Clemente D, Fernández-Cooke E, Alcobendas R, Mayol L, Soler-Palacin P, Oscoz M, Saavedra-Lozano J; Collaborative Group. Epidemiology and Management of Acute, Uncomplicated Septic Arthritis and Osteomyelitis: Spanish Multicenter Study. Pediatr Infect Dis J. 2016;35:1288-1293.

Altre News

Facciamo davvero quanto ci dice l’Evidence Based Medicine? La “Translational Medicine”.

L’EMA approva il Gardasil 9

Impatto dei test microbiologici rapidi e della Antibiotic Stewardship su prescrizione farmacologica e outcome nei bambini con emocolture positive.

Cefpodoxima proxetil come opzione nello switch terapeutico per l'endocardite infettiva nei bambini: case reports e revisione della letteratura.

L’importanza della vaccinazione antipneumococcica nei bambini con drepanocitosi

Piazza Pio XI, 62, 00165 Roma, Italia
Tel: 06.45491195
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
P. IVA: 08313330964
C.F.: 96364730588


Copyright © 2021 SITIP. All Rights Reserved.