L’espressione dell’interferone potrebbe essere alla base della diversa evoluzione del Covid-19 nei bambini.

News Covid

Agosto 04, 2021

Tovo PA., et al. COVID-19 in Children: Expressions of Type I/II/III Interferons, TRIM28, SETDB1, and Endogenous Retroviruses in Mild and Severe Cases
Int. J. Mol. Sci. 2021, 22(14), 7481; https://doi.org/10.3390/ijms22147481

Lo studio evidenzia maggiori livelli di trascrizione di geni stimolati dall’IFN nei bambini con sintomi lievi di Covid-19 rispetto ai minori livelli osservati nei casi gravi. Questo conferma ulteriormente l'importanza dei vari tipi di IFN (di tipo I, II e III) nel controllo dell'infezione, essendo gli interferoni in vario modo responsabili di funzioni sia antivirali che immunomodulanti.
I livelli di espressione più elevati dei geni inducibili IFN-I e IFN-II sono stati osservati in 36 bambini con malattia da Covid-19 lieve o moderata rispetto ai controlli non infetti, mentre le loro concentrazioni sono risultate ridotte nei 17 bambini con malattia grave e negli 11 con sindrome infiammatoria multisistemica (MIS-C).
Invece i livelli di IFN-III, più alti degli adulti, erano comparabili nei vari gruppi di bambini. Questa induzione preservata di IFN-λs potrebbe contribuire al miglior controllo dell'infezione nei più piccoli rispetto agli adulti, nei quali è riportata una specifica carenza in caso di malattia grave

Altre News

Non dimentichiamo la Polio!

Il cambiamento climatico aumenterà le epidemie virali?

Vaccinazione anti-COVID per adolescenti: un sondaggio per valutare i determinanti l’esitazione dei genitori.

Che ruolo ha la vaccinazione con BCG nei confronti delle infezioni da micobatteri non tubercolari?

Cefpodoxima proxetil come opzione nello switch terapeutico per l'endocardite infettiva nei bambini: case reports e revisione della letteratura.

Piazza Pio XI, 62, 00165 Roma, Italia
Tel: 06.45491195
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
P. IVA: 08313330964
C.F.: 96364730588


Copyright © 2021 SITIP. All Rights Reserved.