Epidemiologia ed eziologia delle infezioni batteriche invasive nei lattanti di età inferiore a 60 giorni

News dalla letteratura

Ottobre 15, 2018

Woll e colleghi hanno valutato in 11 dipartimenti di emergenza e accettazione l’eziologia e la suscettibilità antimicrobica degli isolamenti colturali di lattanti febbrili di età inferiore a 60 giorni di vita.

Dei 442 bambini con infezione batterica invasiva, 353 (79,9%) hanno avuto batteriemia senza meningite, 64 (14,5%) meningite batterica con batteriemia e 25 (5,7%) meningite batterica senza batteriemia.
Il numero massimo di infezioni batteriche invasive si è verificato nella seconda settimana di vita; 364 (82,4%) bambini erano febbrili.


Lo streptococco di gruppo B è stato il più comune agente patogeno identificato (36,7%), seguito da Escherichia coli (30,8%), Staphylococcus aureus (9,7%) e Enterococcus spp (6,6%). Complessivamente, il 96,8% dei patogeni era sensibile
ad ampicillina più una cefalosporina di terza generazione, il 96,0% ad ampicillina
più gentamicina e solo l'89,2% alle sole cefalosporine di terza generazione.
Gli autori concludono che per la maggior parte dei bambini di età ≤ 60 giorni valutati nei dipartimenti di emergenza pediatrica per sospetta infezione batterica invasiva, la terapia empirica basata sulla combinazione di ampicillina più gentamicina o ampicillina più una cefalosporina di terza generazione rappresenta al momento la scelta migliore. Dei patogeni isolati dai bambini con infezione batterica invasiva, l'11% era resistente alle cefalosporine di terza generazione.

Altre News

Quanto proteggono gli anticorpi neutralizzanti nell’infezione da SARS CoV-2 dei bambini

Terapia di prima linea nelle MIS-C. IVIG, cortisone o entrambi?

Il virus SARS-CoV-2 alla luce del sole…

Predictors of mortality and clinical characteristics among carbapenem-resistant or carbapenemase-producing Enterobacteriaceae bloodstream infections in Spanish children

Gestione della sospetta meningite batterica: dati da uno studio prospettico multicentrico

Piazza Pio XI, 62, 00165 Roma, Italia
Tel: 06.45491195
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
P. IVA: 08313330964
C.F.: 96364730588


Copyright © 2021 SITIP. All Rights Reserved.