Impatto della terapia antibiotica preospedaliera sull’outcome e sulla diagnosi etiologica delle polmoniti complicate da empiema/versamento pleurico in polmonite

News dalla letteratura

Giugno 30, 2021

Foster e coll. hanno studiato, tra ottobre 2010 e giugno 2018, 1724 bambini e adolescenti con empiema o versamento pleurico prolungato (> 7 giorni) o sottoposto a drenaggio chirurgico associato a polmonite . Di questi, 556 pazienti avevano ricevuto un trattamento antibiotico prima del ricovero. Il gruppo di pazienti sottoposto a trattamento antibiotico domiciliare presentava una minore durata media del ricovero (15 vs. 18 giorni, P < 0.001) ma un maggior intervallo tra l’insorgenza dei sintomi e la dimissione (25 vs. 23 giorni, P = 0.002), un minor tasso di ricoveri in terapia intensiva (58.3% vs. 64.4%, P = 0.015) e di complicanze infettive (5.9% vs. 10.0%; P = 0.005). Una positività per batteri alle emocolture o all’esame colturale del liquido pleurico è stata ottenuta nel 34.5% dei casi totali: gli esami colturali sono risultati più frequentemente positivi nei pazienti non trattati a domicilio (29.8% vs 17.4%, P < 0.001), mentre il tasso di positività per patogeni su liquido pleurico tramite indagine in PCR (polymerase chain reaction) è risultato simile.

Gli autori concludono con l’affermare che l’avvio di un tratttamento antibiotico domiciliare nelle polmoniti complicate limita la possibilità di una identificazione batterica tramite es. colturale e, sebbene riduca le complicanze batteriche, non modifica la durata complessiva della malattia. E’ ipotizzabile quindi che il versamento pleurico e l’empiema siano la conseguenza di un processo infiammatorio post-infettivo, scarsamente influenzato da una terapia antibiotica precoce.

Ref. Forster J, Piazza G, Goettler D, Kemmling D, Schoen C, Rose M, Streng A, Liese JG. Effect of prehospital antibiotic therapy on clinical outcome and pathogen detection in children with parapneumonic pleural effusion/pleural empyema.

The Pediatric Infectious Disease Journal: June 2021 - Volume 40 - Issue 6 - p 544-549
doi: 10.1097/INF.0000000000003036

 

Altre News

Che vaccinazioni in gravidanza?

Per non perdere la leggerezza...anche in letteratura

Disordini dello spettro autistico e microbiota intestinale

Districare il ruolo della pandemia COVID-19 sulla salute mentale e sul benessere dei bambini

Il ruolo dei bambini nella diffusione del COVID-19: protagonisti o spettatori?

Piazza Pio XI, 62, 00165 Roma, Italia
Tel: 06.45491195
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
P. IVA: 08313330964
C.F.: 96364730588


Copyright © 2021 SITIP. All Rights Reserved.