nuove linee guida EACS sulla gestione dell’HIV

News SITIP

Novembre 09, 2021

Sono state recentemente pubblicate le nuove linee guida EACS sulla gestione dell’HIV. Per la prima volta la sezione pediatrica è stata realizzata in collaborazione con PENTA.
La definizione di soppressione virologica è stata adeguata a quella dell’adulto, ovvero carica virale < 200 copie/mL per > 6 mesi.

Come nell’ultimo aggiornamento delle linee guida PENTA, è raccomandato l’inizio della terapia anti-retrovirale in tutti i bambini ed adolescenti non appena effettuata la diagnosi di infezione da HIV, indipendentemente da età, carica virale, conta CD4 e stadio clinico.

Se possibile, dovrebbero sempre essere determinate le resistenze prima di iniziare la terapia. Nella scelta terapeutica, devono essere considerate le resistenze della madre e le eventuali precedenti terapie.

A seguito dei risultati del trial ODYSSEY, la combinazione Dolutegravir + 2 inibitori nucleosidici della trascrittasi è l’opzione raccomandata per tutti i bambini di età superiore alle 4 settimane e di peso superiore ai 3 chili.

Nelle linee guida sono indicati regimi “preferiti” e regimi “alternativi” da valutare sulla base delle resistenze e dei possibili effetti collaterali.

Le linee guida forniscono il link al sito PENTA (https://penta-id.org/hiv/treatment-guidelines/) dove è possibile trovare le indicazioni sulle varie posologie dei farmaci. Alcune di queste posologie differiscono da quelle indicate in scheda tecnica. In tal caso è pertanto necessario prescriverle seguendo la procedura dei farmaci off-label.

Le linee guida EACS sono consultabili sul sito https://www.eacsociety.org/guidelines/eacs-guidelines/ dove è disponibile sia una sezione interattiva, sia il documento in formato PDF. E’ inoltre possibile scaricare l’app gratuitamente.

Altre News

Rotavirus Vaccines—Going Strong After 15 Years

La profilassi antibiotica nel reflusso vescico - ureterale

Il nuovo coronavirus è davvero meno pericoloso per i bambini?

Facciamo davvero quanto ci dice l’Evidence Based Medicine? La “Translational Medicine”.

Un altro tassello di evidenza a favore della terapia breve con amoxicillina nelle polmoniti

Piazza Pio XI, 62, 00165 Roma, Italia
Tel: 06.45491195
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
P. IVA: 08313330964
C.F.: 96364730588


Copyright © 2021 SITIP. All Rights Reserved.