Skip to main content

Vaccinazione contro il Citomegalovirus: a che punto siamo?

News dalla letteratura

Ottobre 15, 2018

Il citomegalovirus è una tra le cause infettive più comuni di anomalie congenite e di complicanze infettive post-trapianto. Dal punto di vista patogenetico, l’immunità acquisita non sempre impedisce la reinfezione o la riattivazione del virus.

Al momento, ci sono circa 15 diversi tipi di vaccini candidati in fase di sperimentazione.
Una recente revisione pubblicata su Vaccine riassume lo stato dell’arte sui vaccini in studio.
Al momento, i più promettenti sembrano essere i vaccini che contengono geni del CMV (in particolare il Gb) oppure vaccini pentamerici che potrebbero avere un ruolo sia nei pazienti trapiantati che nei pazienti che per prevenire l’infezione congenita.

Il full text dell’articolo è disponibile su: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/29622379 

Altre News

Vaccino pneumococcico coniugato 20 valente (PCV 20): prima approvazione pediatrica.

Infezioni batteriche di cute e tessuti molli in età pediatrica

Ministero della Salute accredita la SITIP

Infezione da Clostridium difficile nei bambini Italiani

Morbillo ECDC