Quanto durano i sintomi del COVID-19?

News Covid

Marzo 08, 2021

The National Institutes of Health will fund researchers to track people’s recovery, and will host a biospecimen bank. doi: https://doi.org/10.1038/d41586-021-00586-y
I sintomi dell’infezione da COVID-19 sono molto eterogenei sia nell’adulto che nel bambino. Tra i più frequenti possiamo riscontrare la febbre, l’affaticamento, la mancanza di respiro, oltre a condizioni neurologiche come ansia e depressione, e incapacità di concentrazione. Alcuni di questi possono comparire settimane dopo l'infezione e persistere per mesi, tanto che recentemente è stata definita una specifica condizione clinica relativa alle sequele post-acute dell'infezione da SARS-CoV-2, detta PASC (post-acute sequelae of SARS-CoV-2).

Restano da chiarire ancora molti aspetti sulle sequele a lungo termine del Covid-19, specie sui fattori predisponenti. Uno studio su 177 adulti ha mostrato che 9 mesi dopo l'infezione da SARS-CoV-2, un terzo di loro riportava una particolare stanchezza. Infatti è stato pianificato un nuovo studio del NIH che seguirà 40.000 adulti e bambini con SARS-CoV-2, seguiti in una "metacoorte" per osservare lo sviluppo e durata degli effetti del COVID a lungo termine.

Uno studio parallelo valuterà il danno residuo del COVID-19 sui vari organi, raccogliendo a distanza i campioni di autopsie.
Le persone che hanno sperimentato il COVID-19 e le sue conseguenze a lungo termine, verranno quindi mobilitate in un grande progetto di ricerca per il quale sono stati stanziati imponenti finanziamenti (circa 1,5 miliardi di dollari).

Logue, J. K. et al. JAMA Netw. Open 4, e210830 (2021).

Altre News

Dolutegravir come prima o seconda linea terapeutica per l’infezione da HIV-1 nella popolazione pediatrica

Infezione da SARS-COV-2 in bambini e neonati: review sistematica.

Quanto proteggono gli anticorpi neutralizzanti nell’infezione da SARS CoV-2 dei bambini

Il cambiamento climatico aumenterà le epidemie virali?

Come cambia il microbiota intestinale nella prima infanzia

Piazza Pio XI, 62, 00165 Roma, Italia
Tel: 06.45491195
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
P. IVA: 08313330964
C.F.: 96364730588


Copyright © 2021 SITIP. All Rights Reserved.