COVID-19 continuerà ma la fine della pandemia è vicina

News Covid

Febbraio 08, 2022

Una recente pubblicazione sulla rivista Lancet sostiene che ormai Omicron ha raggiunto un livello di diffusione 10 volte superiori a quelli di Delta (nel momento in cui Delta era al picco, e a metà gennaio 2022 si stima che ci saranno circa 125 milioni di infezioni al giorno e che entro la fine di marzo la metà della popolazione mondiale si sarà infetta con Omicron. Ma che nonostante ci siano 10 volte più casi negli ultimi mesi rispetto a novembre2021, il numero dei malati gravi che richiedono assistenza in terapia intensiva è più o meno lo stesso. Si ritiene infatti che la maggior parte di chi si infetta con Omicron resti asintomatico, con percentuali che a seconda degli studi e dei contesti geografici oscillano tra il 40 e il 90%. Data l’enorme quantità di asintomatici e l’andamento così veloce dell’epidemia i vari interventi per frenarla sarebbero poco utili.

Lo studio sostiene che gli interventi per aumentare l'uso delle maschere, espandere la copertura vaccinale nei non vaccinati, o effettuare le terze dosi di vaccino, intrapresi nell’ultimo periodo, avranno un impatto limitato sul corso di questa ondata di Omicron, perché ormai l’infezione è troppo diffusa.

Tuttavia l'onda Omicron sembra raggiungerà il picco tra metà gennaio (in Occidente) e la seconda settimana di febbraio 2022 (nei Paesi dell’Est) e con il continuo aumento della vaccinazione, l'uso in molte nazioni di una terza dose e alti livelli di immunità acquisita dall'infezione, per qualche tempo i livelli globali di immunità alla SARS-CoV-2 saranno ai massimi storici: questo dovrebbe portare a bassi livelli di trasmissione del virus.

Dovrebbe quindi finire la fase di pandemia e in seguito andrare incontro a una fase endemica con ricorrenze annuali, simile a quella del virus influenzale.

COVID-19 will continue but the end of the pandemic is near
Murray CJ – Lancet January 19, 2022. https://doi.org/10.1016/S0140-6736(22)00100-3

Altre News

Durata della terapia antibiotica nella sepsi neonatale da Gram-negativi – 10 vs 14 giorni

Guida sulla gestione di miocardite e pericardite post vaccino COVID-19 negli adolescenti

Perché Omicron si diffonde così velocemente?

Gli antipiretici servono davvero a prevenire le convulsioni febbrili nei bambini?

Linee guida ESPID sulla gestione delle infezioni di osso e tessuti molli in pediatria

Piazza Pio XI, 62, 00165 Roma, Italia
Tel: 06.45491195
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
P. IVA: 08313330964
C.F.: 96364730588


Copyright © 2021 SITIP. All Rights Reserved.