La Società Italiana di Infettivologia pediatrica (SITIP), in collaborazione con la Società Italiana di Pediatria (SIP) sta conducendo sul territorio nazionale uno studio multicentrico osservazionale sui casi di infezione da SARS-CoV-2 in età pediatrica, con lo scopo di caratterizzarne meglio aspetti epidemiologici, decorso, complicanze, fattori di rischio ed opzioni terapeutiche.
I dati preliminari dello studio, riferiti ai casi raccolti fino al 10 aprile 2020, sono stati pubblicati nel numero del 7 maggio 2020 della rivista EuroSurveillance: Multicentre Italian study of SARS-CoV-2 infection in children and adolescents, preliminary data as at 10 April 2020. Euro Surveill. 2020;25(18):pii=2000600. https://doi.org/10.2807/1560-7917.ES.2020.25.18.2000600.
Tali dati confermano il decorso meno aggressivo dell’infezione da SARS-CoV-2 nei bambini rispetto agli adulti, pur con alcune peculiatrità dell’età pediatrica, ma non includono i casi di sindrome iperinfiammatoria verosimilmente Covid-correlata che si sono verificati successivamente alla prima deadline della raccolta dati.
Attualmente la casistica dello studio comprende più di 370 casi con follow-up concluso e si arricchisce giornalmente grazie al contributo quotidiano di chi ha aderito al progetto.
Per chi volesse partecipare, la scheda di raccolta dati, nell’ultima versione aggiornata, è disponibile sul sito SITIP.