Skip to main content

Troppa vancomicina non fa bene!

News SITIP

Ottobre 26, 2020

Il trattamento della febbre in corso di neutropenia da chemioterapia rappresenta una delle principali “sfide” per i programmi di stewardship antimicrobica non solo nel paziente adulto ma anche nella popolazione pediatrica.

Di fronte ad un sempre maggior numero emergente di germi multiresistenti versus un trend in progressivo calo dei farmaci antibiotici efficaci a disposizione, è doveroso “saper scegliere” la giusta combinazione di trattamento antibiotico soprattutto in quei pazienti che non solo sono a rischio di infezione severa ma che di antibiotico dovranno farne a lungo…


A tal proposito, in questa sezione dedicata alla vancomicina, vi proponiamo la lettura di questo studio pubblicato su Journal of the Pediatric Infectious Diseases Society che seppur retrospettivo e monocentrico, ci fa riflettere su come non solo la scelta dell’avvio empirico di glicopeptide nella neutropenia febbrile è da considerarsi solo nei pazienti definiti “ad alto rischio”, ma anche che una de-escalation terapeutica precoce con sospensione della vancomicina di fronte a emocoltura a 48 ore negativa, riduce drasticamente lo sviluppo di infezioni e colonizzazioni dai temibili enterococchi resistenti alla vancomicina.

Karandikar MV, Milliren CE, Zaboulian R, Peiris P, Sharma T, Place AE, Sandora TJ. Limiting Vancomycin Exposure in Pediatric Oncology Patients With Febrile Neutropenia May Be Associated With Decreased Vancomycin-Resistant Enterococcus Incidence. J Pediatric Infect Dis Soc. 2020 Sep 17;9(4):428-436. doi: 10.1093/jpids/piz064. PMID: 31603472; PMCID: PMC7495906.

Altre News

Nuove linee guida per la diagnosi ed il trattamento degli ascessi cerebrali in età pediatrica e adulta: Raccomandazioni dell’European Society of Clinical Microbiology and Infectious Diseases, 2024.

Analisi sistematica dell’impatto globale della resistenza antimicrobica nel 2019

Molnupiravir: interim analysis del trial di fase 3 MOVe-OUT

Dalbavancina: una nuova opzione terapeutica per le infezioni pediatriche complicate

La reale efficacia del vaccino contro HPV tra adolescenti e giovani adulti ad alto rischio