Skip to main content

Analisi sistematica dell’impatto globale della resistenza antimicrobica nel 2019

News dalla letteratura

Luglio 14, 2023

L’antibiotico resistenza è un fenomeno presente da molto tempo, ma è oggi diventato assai preoccupante.

Una recente ampia analisi ha confermato che la resistenza antimicrobica (l’AMR) è una delle
principali cause di morte in tutto il mondo. L’AMR infatti avrebbe causato nel 2019 1,27 milioni di decessi (pari alla somma dei decessi per HIV, 680.000, e malaria, 627.000).
Del totale di 1.27 milioni di decessi, 929.000 sono stati causati da Escherichia coli, Staphylococcus aureus, Klebsiella pneumoniae, Streptococcus pneumoniae, Acinetobacter baumannii e Pseudomonas aeruginosa. Questo, oltre a ripercuotersi a livello sanitario, comporta un forte impatto anche a livello economico.
Certamente vi sono grandi differenze nelle diverse regioni del mondo: il tasso di mortalità stimato attribuibile all’AMR è circa 5 volte più elevato nell’Africa sub-sahariana (27,3 morti per 100.000) rispetto ai tassi più bassi trovati in Australasia (6,5 morti per 100.000). Secondo i ricercatori, “identificare le strategie che possono funzionare per ridurre il carico dell’AMR
batterica, sia in generale che con interventi mirati e adeguati alle risorse disponibili e alle principali combinazioni patogeno-farmaco nei diversi contesti, è una priorità realmente urgente”.

Murray CJL, Ikuta KS, Sharara F, et al. Global burden of bacterial antimicrobial resistance in 2019: a systematic analysis. Lancet. Published online January 20, 2022.
doi:10.1016/S0140-6736(21)02724-0 

Altre News

Impatto della terapia antibiotica preospedaliera sull’outcome e sulla diagnosi etiologica delle polmoniti complicate da empiema/versamento pleurico in polmonite

Pubblicata dall’OMS la “Global research agenda for antimicrobial resistance in human health”

Un update sul trattamento della meningite tubercolare

Possibili casi autoctoni di malaria da Plasmodium vivax negli USA

Morbillo ECDC