L’antibioticoresistenza dilaga

News dalla letteratura

Giugno 27, 2022

Sebbene sia noto che India, Bangladesh ed altre regioni asiatiche abbiano elevati tassi di resistenza agli antimicrobici, soprattutto tra i batteri Gram-negativi, sorprende e preoccupa l’elevatissimo riscontro di batteri multi resistenti nelle terapie intensive neonatali.

In un report pubblicato su Frontiers in Pediatrics relativo alla sorveglianza biennale in una terapia intensiva neonatale di Puna, India, sulle infezioni invasive microbiologicamente documentate (93 tra batteriemie e meningiti), i patogeni Gram-negativi sono risultati prevalenti (85%): i test di suscettibilità in vitro hanno mostrato una resistenza del 74% agli aminoglicosidi, una resistenza del 95% alle cefalosporine di III/IV generazione e del 56% ai carbapenemi. La resistenza alla colistina è stata documentata nel 30% degli isolati di Klebsiella pneumoniae. I tassi di antibiotico resistenza per tutte le principali classi di antibiotici sono risultati simili tra le infezioni ad insorgenza precoce e quelle ad esordio tardivo. Un peso alla nascita <1.000 g [odds ratio (OR) 6,0, p < 0,002], la necessità di supporto respiratorio invasivo (OR 7,7, p = 0,001) e l’impiego di antibiotici al momento della coltura (OR 4,2, p = 0,019) sono risultati associati ad un’aumentata mortalità.

Fonte: Shah MH, McAleese S, Kadam S, Parikh T, Vaidya U, Sanghavi S, Johnson J. Emerging Antibiotic Resistance Patterns in a Neonatal Intensive Care Unit in Pune, India: A 2-Year Retrospective Study. Frontiers in Pediatrics. Vol 10 , 2022; DOI: 10.3389/fped.2022.864115; https://doi.org/10.3389/fped.2022.864115

Altre News

Infezioni batteriche di cute e tessuti molli in età pediatrica

Una nuova arma contro i batteri Gram + multiresistenti

Parechovirus: strategie diagnostiche

Amoxicillina o placebo per la polmonite nei bambini di età inferiore a 5 anni?

Analisi della conta leucocitaria liquido sinoviale nei bambini con monoartrite dell’anca in una zona endemica per malattia di Lyme

Piazza Pio XI, 62, 00165 Roma, Italia
Tel: 06.45491195
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
P. IVA: 08313330964
C.F.: 96364730588


Copyright © 2021 SITIP. All Rights Reserved.