Infezione da SARS-CoV-2 e manifestazioni e complicazioni cardiovascolari associate nei bambini e nei giovani adulti: una dichiarazione scientifica dell'American Heart Association

News Covid

Maggio 06, 2022

Un recente documento di consenso pubblicato su Circulation (https://doi.org/10.1161/CIR.0000000000001064)e firmato dagli esperti dell'American Heart Association fa il punto sulle complicanze cardiovascolari nei bambini e giovani adulti dopo un'infezione da SARS-CoV-2.
Il COVID-19 ha provocato una pandemia globale e ha travolto i sistemi sanitari di tutto il mondo. In questa dichiarazione scientifica, vengono descritti epidemiologia, fisiopatologia, presentazioni cliniche, trattamento ed esiti della sindrome respiratoria acuta grave coronavirus 2 (SARS-CoV-2) e della sindrome infiammatoria multisistemica nei bambini e nei giovani adulti con particolare attenzione alle manifestazioni e complicanze cardiovascolari.
Vengono descritte le attuali conoscenze sulle conseguenze per la salute di questa malattia nei bambini e nei giovani adulti con malattie cardiache congenite e acquisite, l’impatto sulla salute pubblica e le disparità di questa infezione in queste popolazioni e la miocardite associata al vaccino.

Le complicanze cardiovascolari in età pediatrica includono la tachicardia atriale e ventricolare, nonché il blocco atrioventricolare di primo grado. Oltre alle aritmie, l'infezione da SARS-CoV-2 può causare miocarditi, pericarditi oppure la sindrome infiammatoria multisistemica (MIS-C); in caso di coinvolgimento del miocardio sono stati osservati aumenti della troponina, anomalie elettrocardiografiche comprese alterazioni del segmento ST e aumento ritardato del gadolinio alla risonanza magnetica cardiaca.

Sebbene la morte sia rara, nei bambini con gravi miocarditi si sono verificati rari decessi sia improvvisi sia dopo terapia medica. Gli Autori concludono che sebbene i bambini con comorbilità siano a maggior rischio di infezione sintomatica da SARS-CoV-2 rispetto ai sani, le complicazioni cardiovascolari, le malattie gravi e la morte sono rare.

Altre News

Rinforzato il sistema EudraVigilance per la farmacovigilanza europea dell'Ema.

Piano Nazionale Prevenzione Vaccini PNPV 2016-2018

Non dimentichiamo la Polio!

Nuovo rapporto UNICEF sulla salute mentale nel mondo: più di 1 adolescente su 7 - tra i 10 e i 19 anni - convive con un disturbo mentale.

Terapia di prima linea nelle MIS-C. IVIG, cortisone o entrambi?

Piazza Pio XI, 62, 00165 Roma, Italia
Tel: 06.45491195
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
P. IVA: 08313330964
C.F.: 96364730588


Copyright © 2021 SITIP. All Rights Reserved.