Efficacia di un vaccino orale per il colera a cellule intere inattivate in monodose: risultati a 2 anni di follow-up

News dalla letteratura

Giugno 04, 2018

È stata studiata l’efficacia a 2 anni di un regime terapeutico monodose del vaccino orale inattivato a cellule intere (OCV) contro il colera.

204 700 partecipanti (102552 ramo vaccino e 102 148 placebo) sono stati inclusi nel protocollo di analisi.


Sono stati rilevati 287 primi episodi di colera (109 tra i riceventi di vaccino e 178 tra i riceventi di placebo) durante il follow-up a 2 anni; 138 di questi episodi (46 in riceventi di vaccino e 92 in riceventi di placebo) erano associati a disidratazione grave. I tassi di incidenza globale degli episodi di colera erano 0,22 (95% CI 0,18 a 0,27) per 100.000 persone-giorni in soggetti vaccinati contro 0,36 (da 0,31 a 0,42) per 100000 persone-giorni nel gruppo placebo (efficacia protettiva aggiustata del 39%, IC 95% 23-52). L'incidenza complessiva di colera grave è stata di 0,09 (0,07 a 0,12) per 100000 giorni-persona contro 0,19 (da 0,15 a 0, 23, efficacia protettiva modificata del 50%, 29- 65).

L'efficacia era del 52% (8-75) contro tutti gli episodi di colera e del 71% (27-88) contro gli episodi di colera gravi nei partecipanti età compresa tra 5 anni e meno di 15 anni. Per i partecipanti di età pari o superiore a 15 anni, l'efficacia protettiva del vaccino era del 59% (42-71) contro tutti gli episodi di colera e 59% (35-74) contro il colera grave.

Nei partecipanti di età inferiore ai 5 anni, il vaccino non ha mostrato protezione contro tutti gli episodi di colera né contro gli episodi gravi.

Gli autori concludono che una singola dose di OCV cellulare inattivato ha offerto protezione contro il colera per almeno i due anni successivi, sia ai bambini più grandi che agli adulti. L'assenza di protezione nei bambini più piccoli potrebbe riflettere un minor grado di una pre-esistente immunità naturale in questa fascia di età.

FULL TEXT: https://www.thelancet.com/pdfs/journals/laninf/PIIS1473-3099(18)30108-7.pdf 

Altre News

Terapia antibiotica: il punto di vista dei genitori

L’infezione da SARS-CoV-2 è associate ad alterazioni strutturali della struttura cerebrale: una valutazione sui dati della biobanca inglese.

Efficacia di un vaccino orale per il colera a cellule intere inattivate in monodose: risultati a 2 anni di follow-up

Il primo carbapenemico orale prossimo all’immissione in commercio: i risultati del trial di fase 3.

Trattamento dell’infezione tubercolare latente in età pediatrica: primi risultati favorevoli per un regime terapeutico più breve

Piazza Pio XI, 62, 00165 Roma, Italia
Tel: 06.45491195
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
P. IVA: 08313330964
C.F.: 96364730588


Copyright © 2021 SITIP. All Rights Reserved.