Long Covid nei bambini: uno studio italiano

News Covid

Luglio 19, 2022

Una recente Pubblicazione su Italian Journal of Pediatrics (Trapani, G., Verlato, G., Bertino, E. et al. Long COVID-19 in children: an Italian cohort study. Ital J Pediatr 48, 83 (2022). https://doi.org/10.1186/s13052-022-01282-x) evidenzia come in una coorte di 629 bambini a distanza di almeno 2 mesi, ma fino anche a 9 mesi dalla negativizzazione, il tasso di prevalenza di long covid sia del 24.3% in pazienti che avevano avuto una infezione asintomatica o paucisintomatica e del 58% in pazienti ospedalizzati.

I sintomi di maggior riscontro erano astenia (7%), sintomi neurologici (6.8%) e respiratori (6%) nei pazienti trattati a domicilio, mentre sintomi psicologici (36.7%), coinvolgimento cardiaco (23.3%) e sintomi respiratori (18.3%) erano prevalenti nei pazienti ospedalizzati.

Non è stata dimostrata alcuna differenza tra maschi e femmine e patologie pregresse non hanno aumentato l’incidenza dei sintomi descritti.

I bimbi sotto i 5 anni avevano prevalentemente sintomi respiratori mentre gli adolescenti (11-16 anni) avevano soprattutto sintomi neurologici e psicologici.

Altre News

Comunicato EMA su antibiotici fluorochinoloni e chinoloni

Contributo su studio Nature Medicine

Prevenzione dell’infezione da CMV congenito mediante vaccini: stato dell’arte.

Effifacia del probiotico orale Streptococcus salivarius K12 sulla faringite da Streptococco beta emolitico di gruppo A

Schistosomiasi: progressi verso gli obiettivi globali 2020-2025.

Piazza Pio XI, 62, 00165 Roma, Italia
Tel: 06.45491195
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
P. IVA: 08313330964
C.F.: 96364730588


Copyright © 2021 SITIP. All Rights Reserved.