Determinazione della sensibilità agli antibiotici dei patogeni urinari in età pediatrica in corso di IVU febbrili
Coordinatore: Giangiacomo Nicolini
Razionale: L'infezione delle vie urinarie (IVU) incorre in circa il 5% dei pazienti con età compresa tra 2 e 36 mesi, ed è comunque una delle principali cause di infezione batterica in età pediatrica. Nel 2019 la SINEPE, in collaborazione con la SITIP, ha pubblicato la revisione delle linee guida sulle IVU febbrili (primo episodio tra i 2 e i 36 mesi) ed in tale lavoro ha indicato amoxicillina/ac. clavulanico come l’antibiotico empirico di prima scelta. Tale indicazione si basa su dati di sensibilità dei principali uropatogeni, in particolare E.coli, a tale antibiotico, che in Italia era ancora superiore al 85% negli anni antecedenti al 2019. Da allora sono sempre più frequenti le segnalazioni di ceppi di E.coli resistenti ad amoxicillina/ac. clavulanico, limitando di molto le scelte terapeutiche a disposizione dei clinici. I lavori scientifici in merito sono molto pochi e sono tutti retrospettivi.
Obiettivo principale: Descrivere i profili di sensibilità agli antibiotici dei principali uropatogeni in corso di IVU in età pediatrica.
Obiettivi secondari: Descrivere i profili di sensibilità agli antibiotici degli uropatogeni in corso di IVU stratificandoli per comorbilità (paziente con malformazione delle vie urinarie, immunodepressione, altre comorbilità)
Confrontare i profili di sensibilità agli antibiotici degli uropatogeni in corso di IVU in pazienti con esposizione pregressa agli antibiotici e non
Disegno dello studio: Osservazionale prospettico multicentrico, no profit
Soggetti interessati: Pazienti pediatrici tra i 2 mesi e 14 anni, ricoverati o visti in ambulatorio o Pronto Soccorso per IVU febbrile
Data: Inizio arruolamento a fine 2023