Otomastoidite (Marchisio)
In era pre-antibiotica la mastoidite rappresentava la complicanza più comune di otite media acuta (OMA), associata a elevata morbilità, con necessità di ricovero e lunghe degenze e, talora, mortalità. La disponibilità e la diffusione della terapia antibiotica è coincisa, a partire dagli anni ’50, con una drastica riduzione della frequenza della mastoidite.
Negli ultimi 10 anni alcuni studi hanno riportato un aumento nella frequenza della mastoidite acuta in età pediatrica in vari Paesi (Olanda), in parte correlata ad un uso restrittivo di antibiotici per l’OMA. In altri Paesi, invece, l’incidenza è rimasta stabile (ad esempio in Norvegia e Danimarca). Recentemente è stata anche segnalata una riduzione nell’incidenza e prevalenza della mastoidite correlabile alla diffusione della vaccinazione pneumococcica. I dati riguardanti l’Italia sono scarsi e aneddotici. I dati derivabili dal Ministero (SDO) sono scarni, non facilmente consultabili e comunque non permettono di trarre alcuna informazione sulla tipologia dei soggetti, sulle strategie terapeutiche e sulle possibili differenze variazioni nel tempo legate a pratiche vaccinali.
La SITIP ha pertanto promosso uno studio multicentrico, retrospettivo sui pazienti con diagnosi principale o secondaria di otomastoidite acuta (e relative complicanze), età compresa fra 0 e 18 anni e diagnosi posta dal 1/1/2002 al 30/09/2013. Son stati inclusi 913 bambini (561 maschi, 61.4%). Il numero annuale di mastoiditi è aumentato significativamente nel corso degli anni in studio (30 nel 2002 e 98 nel 2013) ma solo nei bambini più grandi (≥ 4 anni; p = 0.02). 69 pazienti (7.6%) hanno presentato complicanze e in 13 (1.4%) sono state osservate sequele.
Link: Marchisio P, Bianchini S, Villani A, Verri G, Bernardi F, Porta A, Biban P, Caimmi S, Iughetti L, Krzysztofiak A, Garazzino S, Romanin B, Salvini F, Lancella L, Landini S, Galeone C, Esposito S, Principi N; SITIP Acute Mastoiditis Registry. Diagnosis and management of acute mastoiditis in a cohort of Italian children. Expert Rev Anti Infect Ther. 2014;12:1541-8.