Quanto proteggono gli anticorpi neutralizzanti nell’infezione da SARS CoV-2 dei bambini

News Covid

Luglio 05, 2021

Gli anticorpi neutralizzanti contro la SARS-CoV-2 possono persistere nel tempo proteggendo gli individui guariti.


In uno studio su 57 famiglie con COVID-19 (82 genitori e 70 bambini/neonati di età mediana di 8 anni) tutti asintomatici o con sintomi lievi, sono stati rilevati nel tempo i valori degli anticorpi neutralizzanti (attraverso il Plaque Reduction Neutralizing Test) e della proteina anti-nucleocapside-spike IgG/IgM.

Dai 283 campioni di sangue raccolti da 152 casi confermati di COVID-19 analizzati si è osservato che nonostante la diminuzione delle IgG nel tempo, gli anticorpi neutralizzanti persistevano fino a 7-8 mesi nei bambini. In particolare in quelli sotto i 6 anni di età, e ancor più sotto i 3 anni, sono stati riscontrati livelli di anticorpi neutralizzanti più alti e più duraturi nel tempo rispetto ai fratelli più grandi di età e agli adulti.

Conclusioni. Anche nelle infezioni lievi e asintomatiche da SARS-CoV-2 i bambini specie i più piccoli possiedono più elevati livelli di anticorpi neutralizzanti.
Resta da stabilire se questo è correlato con una maggiore o più lunga protezione contro nuove infezioni.

Bonfante F et al. Mild SARS-CoV-2 Infections and Neutralizing Antibody Titers
Pediatrics. 2021; doi: 10.1542/peds.2021-052173

Altre News

Come cambia il microbiota intestinale nella prima infanzia

nuove linee guida EACS sulla gestione dell’HIV

Infezione da Rotavirus come causa importante di mortalità nei bambini con meno di 5 anni.

Infezione da SARS-COV-2 in bambini e neonati: review sistematica.

La modalità di parto modula il microbiota intestinale e influisce sulla risposta alle vaccinazioni

Piazza Pio XI, 62, 00165 Roma, Italia
Tel: 06.45491195
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
P. IVA: 08313330964
C.F.: 96364730588


Copyright © 2021 SITIP. All Rights Reserved.